Tecarterapia

By: | Tags: | Comments: 0 | Giugno 5th, 2016

centro sanvito riabilitazione mazara del vallo-5034La diatermia, dal greco “dia” – attraverso – e “therme” – calore – è una metodica che trasferendo energia all’interno dei tessuti ne promuove i naturali processi riparativi con notevole beneficio terapeutico.

L’effetto di biostimolazione è ottenuto grazie all’esposizione dei tessuti ad una corrente alternata a alta frequenza. E’ caratterizzato da due modalità differenti dette Resistiva e Capacitiva a seconda del tipo di accoppiamento prescelto dal clinico.

Il trattamento si effettua mediante due modalità. nella modalità Capacitativa la biostimolazione agisce soprattutto a livello dei tessuti molli (cute, sottocute, fascia muscolare). nella modalità Resistiva la biostimolazione si concentra nei tessuti a più alta resistenza (scheletro, cartilagini, legamenti e tendini).

A seconda della modalità prescelta si può perciò agire in modo selettivo nei tessuti superficiali e profondi che sono oggetto dell’intervento terapeutico.

Il trattamento consiste in un piacevole massaggio sulla zona da trattare che dura dai 15 ai 30 minuti e può venire associato secondo esigenze terapeutiche, a tecniche masso-fisio-kinesiterapiche secondo le specifiche esigenze.

Questa tecnica trova la sua efficacia in molte patologie acute e croniche; oggi è ampiamente utilizzata in diversi campi di applicazione:

Riabilitazione (accelera il processo di guarigione con l’assorbimento degli ematomi, una buona risposta antalgica ed un recupero del tono muscolare);
Ortopedia ( accelera il processo rigenerativo e riparativo del tessuto osseo nei programmi  riabilitativi post chirurgici);
Medicina Sportiva ( aiuta a conseguire e mantenere la migliore forma fisica in ogni fase dell’attività);
Patologia Vascolari e medicina Estetica ( interviene sul metabolismo migliorando i livelli di ossigenazione e vascolarizzazione risulatando perciò efficace nel trattamento di vasculopatie, ritenzioni idriche, gonfiori, smagliature e cicatrici).
I trattamenti applicativi possono anche riguardare:

Dolori MuscoloScheletrici,

Patologie OsteoArticolari,

Patologie Reumatiche,

Patologie Dermatologighe,

Patologie Vascolari,

Patologie Flebolinfologiche.