Artrosi del Ginocchio
Diagnosi e Trattamento

By: | Tags: | Comments: 0 | Marzo 21st, 2017

L’artrosi del ginocchio è una artropatia degenerativa cronica, a carattere evolutivo, caratterizzata da processi degenerativi della cartilagine, l’ipertrofia sinoviale e la sclerosi dell’ osso subcondrale. L’artrosi può essere primitiva o secondaria ad eventi traumatici, Artrite Reumatoide, patologie da microcristalli, obesità, pregressi interventi chirurgici, etc.

La diagnosi si basa su una attenta anamnesi, un accurato esame obbiettivo e su esami strumentali e funzionali.


All’anamnesi il paziente sarà in grado di riferire la localizzazione, la tipologia, l’intensità ed il timing del dolore; la limitazione della deambulazione e dell’arco di movimento; la presenza o meno di scrosci articolari e di gonfiore articolare.

All’esame obiettivo saremo in grado di valutare l’asse dell’arto inferiore interessato, l’ eventuale presenza di alterazioni cutanee o di ballottamento rotuleo (segno di idrarto od emartro), l’arco di movimento, la localizzazione del dolore, test specifici di stabilità articolare e la presenza o meno di deficit vascolari e nervosi periferici.

L’esame strumentale di 1° livello, ed in grado di effettuare una corretta diagnosi, è l’RX del ginocchio.

Artrosi del Ginocchio – Trattamento

L’obiettivo del trattamento è:
• Eliminare il dolore
• Ripristinare la funzione articolare
• Permettere una deambulazione corretta
• Migliorare la qualità di vita

Per le artrosi di ginocchio di grado lieve con dolore che non limita le normali attività quotidiane si consiglia un trattamento conservativo che prevede:
➢ Rinforzo isometrico del quadricipite femorale,
➢ Stretching delle catene cinetiche posteriori,
➢ Crioterapia, analgesici al bisogno,
➢ Utilizzo di terapie fisiche (come ad esempio l’Hilterapia® e la Limfa Therapy® )
➢ Rinforzo muscolare in acqua,
➢ L’utilizzo di ortesi in caso l’artrosi interessi selettivamente un solo compartimento.

E’ inoltre indispensabile educare il paziente ad evitare attività che sovraccaricano le articolazioni come il salire o scendere le scale, evitare lunghe camminate, limitare gli sforzi, non sollevare pesi e dimagrire se sovrappeso.

Il trattamento chirurgico di protesi di ginocchio è riservato a quei pazienti che non hanno avuto beneficio dal trattamento conservativo o in presenza di artrosi di grado severo con dolore al ginocchio che limita le normali attività quotidiane in pazienti di età > 55-60 anni.
Dott. Marco Chillemi
Medico Chirurgo – Specialista in Ortopedia e Traumatologia